SOCIETA’ E SISTEMA SCOLASTICO
La popolazione argentina, di lingua castigliana, è molto socievole e accogliente, non così dissimile da quella italiana.
Le etnie che formano il tessuto sociale argentino sono diverse: ovviamente i discendenti dei colonizzatori spagnoli, altri europei di diversi paesi (tra cui una importante percentuale di origine italiana), nonché indigeni e altri sudamericani.
È quindi la destinazione ottimale per uscire dalla propria comfort zone, pur mantenendo diversi punti di contatto con la nostra amata cultura.
Infine, è bene rimarcare che si tratta di un Paese decisamente sicuro e con una qualità della vita elevata (a differenza di altri paesi dell’America Latina).
Il sistema scolastico
Per quanto riguarda il sistema scolastico argentino, ci sono molte somiglianze con il nostro.
Gli studenti internazionali vengono inseriti nella cosiddetta scuola secondaria che, andando dai 13 ai 18 anni, corrisponde alle nostre scuole superiori. Qui, come da noi, il curriculum di studi è solitamente fisso, con alcune materie obbligatorie in tutte le tipologie di scuole (spagnolo, matematica, inglese, storia…) e altre che variano a seconda dell’istituto scelto.
Le scuole prevedono poi molte attività extracurricolari da svolgere nel pomeriggio: diversi sport, corsi di lingua, fotografia, teatro e molto altro, con la possibilità di scegliere a seconda delle inclinazioni di ognuno.
Dato che il Paese si trova nell’emisfero australe, anche la suddivisione dell’anno è opposta rispetto alla nostra.
L’inizio delle lezioni è fissato per marzo, fino alla fine di novembre; le vacanze estive, dalla durata di tre mesi come le nostre, vanno da dicembre a inizio marzo, mentre quelle invernali sono in genere di due settimane (a luglio).
Se vuoi frequentare un anno scolastico all’estero in Argentina, sappi che non è obbligatoria una conoscenza pregressa dello spagnolo (sebbene sia consigliata), ma è invece richiesta una conoscenza base della lingua inglese.