Un Paese così vicino e così diverso, legato all’Italia da rapporti millenari. Un Paese difficile da conoscere a fondo se non vissuto in prima persona, con un carattere nazionale orgoglioso di aver creato i valori su cui si fonda l’Europa moderna, un mondo complesso e vario da scoprire in una straordinaria avventura.
Puoi scegliere la Francia come meta per trascorrere un’esperienza di scambio culturale per tanti diversi motivi:
- L’importanza culturale e storica della lingua francese. Il francese viene parlato in Europa anche in Belgio, in Svizzera e nel Principato di Monaco, ma anche in molti altri Paesi extra-europei tra cui in Canada, nell’Africa del nord, nel Medio Oriente, nella Polinesia francese
- L’importanza del Paese negli equilibri attuali dell’Europa; il francese è idioma ufficiale di alcune importanti organizzazioni internazionali, come la Commissione Europea, l’ONU e l’UNESCO
- L’ambiente multietnico e stimolante di un Paese in continua evoluzione
- La varietà di paesaggi e di tradizioni e la ricchezza del patrimonio culturale. Sono più di 40 i siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità: Mont-Saint-Michel in Normandia, la Reggia di Versailles, il Pont du Gard in Occitania, la città di Lione e molto altro
Diventare exchange student in Francia permette non solo di conoscere a fondo la realtà quotidiana del Paese e imparare il francese, ma anche di entrare in contatto con una realtà sociale stimolante in continua crescita.
Puoi scegliere con molta elasticità il periodo da trascorrere in Francia: dall’anno scolastico al trimestre.
È richiesta una conoscenza pregressa della lingua (due anni di studio), dovrai infatti seguire le lezioni a scuola in francese. La conoscenza della lingua e la tua idoneità al programma verranno testate in fase di colloquio. Per chi vuole iniziare la scuola con una conoscenza più solida della lingua è possibile partecipare ad un corso intensivo di lingua di 2 settimane a Parigi (a gennaio) o di 2-3 settimane a Saint Malo (ad agosto). Il corso può essere richiesto obbligatoriamente dal partner in Francia qualora il livello di conoscenza della lingua francese non venisse ritenuto sufficiente.