Sei solare e desiderosa di viaggiare per esplorare luoghi nuovi? Vuoi migliorare la tua lingua, fare un’esperienza di lavoro e di vita in una nuova cultura? Potresti essere la candidata ideale per diventare ragazza alla pari o au pair. Potrai trascorrere un periodo all’estero (che può variare in genere dal mese all’anno), ospite di una famiglia per cui svolgerai piccole mansioni in cambio dell’ospitalità. Nella maggior parte dei casi, le famiglie scelgono di ospitare una ragazza alla pari come babysitter perché si prenda cura dei piccoli di casa. Per questo motivo è importante che la ragazza prescelta abbia una grande passione per i bambini in genere testimoniata da precedenti esperienze come babysitter o animatrice di campi estivi e oratori. Accanto alla grande passione per i viaggi, quindi, la ragazza au pair deve essere una persona puntuale e attenta, a cui le famiglie si sentano sicure di affidare la gestione dei propri bambini o la cura della casa. Ovviamente, non tutto il tempo va dedicato al lavoro. Durante il soggiorno all’estero avrai a disposizione del tempo libero che potrai utilizzare per conoscere meglio il paese ospitante, fare sport o frequentare un corso di lingua per ragazze au pair, che rappresenta anche un’occasione di incontro tra coloro che stanno vivendo la stessa esperienza.
Accanto alla passione per i viaggi e all’esperienza come babysitter servono, però, anche dei requisiti indispensabili per poter fare un’esperienza all’estero come au pair. Vediamo quali:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni;
- essere diplomati;
- essere in buona salute fisica e mentale;
- avere la patente;
- non avere precedenti penali;
- avere una minima conoscenza della lingua del paese ospitante.
Ovviamente queste caratteristiche devono essere comprovate da alcuni documenti obbligatori:
- carta d’identità valida per l’espatrio in buono stato e integra;
- patente di guida valida anche all’estero;
- diploma di scuola secondaria superiore;
- certificato penale da richiedere in Tribunale;
- certificato di buona salute fisica e psichica;
- medical report da completare;
- fotografie;
- referenze;
- lettera di presentazione per la famiglia ospitante.